Cantine Colangelo
  • AZIENDA
  • NEGOZIO
  • UVA DA VINO
  • BLOG
  • AZIENDA
  • NEGOZIO
  • UVA DA VINO
  • BLOG
Negozio

Minestra di cardo 

21/11/2015

0 Commenti

 

Cardo:pianta  appartenente alla famiglia dei carciofi .


INGREDIENTI:
 1 kg di cardi
 2 limoni
 1,5 l di brodo di gallina
 vino bianco secco
 olio extravergine di oliva
 uova
 sale

 carne macinata mista (vitello / tacchino)
 parmigiano D.O.P

Preparazione
Mondate e lavate le coste dei cardi privandole dei filamenti, tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola capiente con acqua acidulata con il succo filtrato di un limone per evitare che anneriscano. Lasciatele in ammollo per almeno 3 ore affinché perdano l’amaro.
In 1 l di acqua circa, aggiungete il succo filtrato del limone rimasto e portate a bollore. Scolate i cardi dall’acqua di ammollo e lessateli per circa 1 ore a fiamma bassa in acqua bollente; se necessario, aggiungete altra acqua.
Nel frattempo preparate le polpettine: amalgamate in una ciotola la carne di vitello o tacchino  insieme con il parmigiano e 2 uova; regolate di sale e pepe, preparate con il composto delle polpettine grandi quanto una ciliegia.
Cucinare le  polpettine nel brodo di gallina, poi unite il cardo gia' lessato e aggiungere un uovo sbattuto  e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti. 
Servite caldo.
Il sommelier consiglia: Aglianico del Taburno Rosato

BY EMANUELA

0 Commenti

Aglianico del Taburno D.O.C

20/11/2015

0 Commenti

 
Immagine

Dalle aspre pendici del Monte Taburno, ammantate da vigneti ed oliveti, si ottiene un vino di grande pregio, frutto delle favorevoli condizioni ambientali e della intraprendenza e delle capacità professionali degli operatori della zona.
L'area di produzione comprende 13 comuni, tutti nel cuore del Sannio, sparsi alle falde del Taburno e sui colli che circondano Benevento: Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Ponte e Torrecuso .

Nell'area opera, accanto ad un crescente numero di aziende vitivinicole private, una importante Cantina sociale, con oltre 400 soci, che, attraverso una sapiente selezione delle partite e un'accurata cernita delle uve, elabora vini di grande pregio e spiccata tipicità, avvalendosi, per l'affinamento dell'Aglianico, di botti di rovere di Slavonia e di barriques di rovere francese.

0 Commenti

Baccala' con patate al forno .

19/11/2015

0 Commenti

 

INGREDIENTI:
BACCALÀ     NORVEGESE                        dissalato e bagnato - 1 kg
PATATE                                                        a rondelle spesse circa 3 mm
POMODORINI                                           12
ORIGANO                                                    a piacere
CIPOLLA                                                      1/2
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA          100 ml
OLIVE NERE                                                300 gr



Fate ammollare il baccalà per circa 3 giorni cambiando l'acqua 3 volte al di', tagliate il baccala' a pezzi di media grandezza.
Sbucciate le patate, sciacquatele ed affettatele 3 mm circa di spessore.
Mettete i filetti di baccalà sopra lo strato di patate, in una teglia e conditeli con un giro d'olio.
Unite cipolla (tagliata grossolanamente), olive, pomodorini e origano, mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.
Infornate a 180°C per circa 40 minuti assicurarsi di vedere una leggera crosticina d'orata.
​
N.B io non metto il sale per ovvie ragioni ( pesce salato ) ma chi lo desidera puo' fare come crede.


Il sommelier consiglia: Etna bianco


0 Commenti

    Archives

    Maggio 2020
    Maggio 2019
    Maggio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Luglio 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015

    Feed RSS

    Autore

    Colangelo Gennaro
    Titolare dell' azienda agricola

Proudly powered by Weebly