IMPORTANTE: Per tutti coloro che non hanno, tempo, attrezzature, spazi adeguati alla vinificazione. (Per la vendemmia 2020 ), E' possibile acquistare il mosto in fermentazione da me vinificato. Così facendo risparmia tempo, denaro e prodotto. Fondamentale è la conoscenza del gusto personale di chi acquista e la tipologia di uva , non meno importante come preferisce il vino. Esempio: secco, amabile, dolce, leggermente frizzante. Quantità minima d'acquisto e ' da 10/300 q.li Gradazione zuccherina minima 20 max 25. Per il trasporto pezzo fisso e obbligatorio: Campania/ Lazio €. 100,00 Toscana / Marche €. 150,00 Liguria / Lombardia €. 200,00 Acconto da versare tramite Pay Pal alla prenotazione del 20% del totale, entro e non oltre il 30 Agosto 2020
Aglianico: è il vitigno a bacca nera più diffuso nel Sannio Beneventano, identifica perfettamente la vitivinicoltura Sannita, essendo da secoli coltivato nelle aree a maggiore vocazione della provincia, dove si è adattato in maniera perfetta ai diversi ambienti collinari, ( Torrecuso, Paupisi, Foglianise, Ponte, Guardia, Solopaca ). Trasporto refrigerato nelle 24 ore, le uve vengono adagiate in bin o cassette, a richiesta si effettua macinazione e diraspatura, ultima novità, c'e' la possibilità di acquistare il mosto in fermentazione, trasportato in cisterne di acciaio a temperatura controllata. Uva al quintale €. 100.00 Mosto al litro €. 1.80 Falanghina. Prodotta solo ed esclusivamente nel Beneventano rappresenta il vitigno principe della DOC Falanghina Sannio e (Falanghina del Taburno). La Falanghina si adatta a diversi tipi di terreni, la qualità viene esaltata nelle zone collinari (Paupisi, Torrecuso, Foglianise, Vitulano, Ponte, Guardia, San Lorezo, Solopaca) predilige climi caldi e asciutti, forme di allevamento a portamento verticale, in particolare del Guyot. Profilo sensoriale: presenta un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo: è fine molto intenso e persistente, dominato da note fruttate, di mela e frutti esotici, note floreali di ginestra. Al gusto: vino piacevole e fresco di acidità, che si accompagna a pietanze a base pesce, la versione spumante a tutto pasto. Trasporto refrigerato nelle 24 ore, le uve vengono adagiate in bin o cassette, a richiesta si effettua macinazione e diraspatura, ultima novità, c'e' la possibilità di acquistare il mosto in fermentazione, trasportato in cisterne di acciaio a temperatura controllata. Uva al quintale €. 100.00 Mosto al litro €. 1.80
Greco Campania (quantità limitata) Il vino Greco coltivato in terreni in cui è presente zolfo ed altri minerali. Al naso: note fruttate di mela, note di erbe aromatiche quali timo e salvia, sovente ha un caratteristico sottofondo finemente ammandorlato Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini per le versioni più giovani e meno strutturate, più sul dorato per le versioni più corpose o di più lungo affinamento. Al palato è un vino di buona struttura e fine trama di freschezza e sapidità. Persistenza con ricordi finemente agrumati e minerali. Trasporto refrigerato nelle 24 ore, le uve vengono adagiate in bin o cassette, a richiesta si effettua macinazione e diraspatura, ultima novità, c'e' la possibilità di acquistare il mosto in fermentazione, trasportato in cisterne di acciaio a temperatura controllata. Uva al quintale €. 150.00 Mosto al litro €. 3.00
Coda di Volpe: vino bianco Coda di Volpe si presenta come una coda di volpe, che presenta forma piramidale a strozzatura e le due grandi ali, con una lunghezza che può arrivare fino a 40 cm. Al contrario le bacche sono di piccole dimensioni, sferiche con bucce spesse e gialle, con pruina molto concentrata. La vendemmia viene praticata nelle ultima settimana di settembre a maturazione raggiunge elevati livelli in zuccheri, ma con un acidità totale bassa. Dicolore: giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo: notevole, in cui prendono il sopravvento le note fruttate di pera, mela cotogna, ananas. Gusto: è un vino tipicamente sapido, fresco per acidità e secco, di buona struttura, con ricordi fruttati e floreali molto persistente. Ha un contenuto alcolico di rispetto, la sua freschezza lo rende piacevole abbinato a primi piatti con sughi di pesce delicati e risotti di mare ma anche alle paste con ortaggi tipiche della tradizione contadina, come pasta e ceci. Per i secondi invece trova abbinamento con carni bianche, guazzetto di pesce. Uva al quintale €. 130.00 Mosto al litro €. 2.50